
Krizia
È della prima settimana di marzo 2021 la notizia che Manuel Faleschini, imprenditore di Waycap, ha acquistato l’ex Spazio Krizia: hub della moda di 3 mila mq a Milano, ormai caduto in disuso. Mariuccia Mandelli lo definiva come un ambiente “fisico e immateriale”, dove l’arte incontrava il design e la moda.
Krizia: stilista e storia
Il nome che Mariuccia Mandelli scelse per la sua casa di moda si ispira all’ultimo “Dialogo incompiuto di Platone”, che aveva come tematica la vanità femminile: Krizia. E oggi questo nome evoca eleganza moderna e coraggiosa, oltre che il mito di una donna audace che non ha mai avuto paura di osare, andare controcorrente e scegliere materiali originali per le sue creazioni.
Il brand Krizia nasce in anni in cui la moda, benché parlasse prevalentemente francese, stava prendendo piede anche in Italia: a Firenze, soprattutto con Emilio Pucci – unico, fra l’altro, a riuscire a vincere il premio Critica della Moda prima di Krizia, appunto, che lo conquistò in occasione della prima sfilata a Palazzo Pitti nel 1964.
E proprio Krizia, poi, fu tra le prime maison (insieme a Missoni e Walter Albini) a spostare le presentazioni delle sfilate a Milano.
Krizia: abbigliamento e prêt-à-porter made in Italy
È anche a Krizia che si deve la nascita del prêt-à-porter italiano: Mariuccia Mandelli ha avuto il coraggio di scostarsi dalle linee elegantissime e molto elaborate dell’alta moda e proporre capi dai tagli più semplici. La stampa e i consumatori finali si sono innamorati di questo trend: basti pensare che il marchio Krizia viene sempre ricordato per l’introduzione degli hot pants, cioè i pantaloncini cortissimi presentati durante una sfilata del 1971.
Ma l’audacia di Krizia non si esaurisce con la lunghezza degli shorts, si spinge fino all’utilizzo della pelle dell’anguilla, della gomma e del sughero nella produzione di capi d’abbigliamento unici.
K de Krizia e Krizia Uomo
È il 1980 quando Krizia lancia il primo profumo: si chiama K de Krizia e diventa subito una delle fragranze simbolo degli anni ‘80. Otto anni dopo, invece, viene presentata al pubblico la linea Krizia Uomo, ma non finisce qui. La casa di moda, infatti, col passare del tempo ha abbracciato ogni aspetto della moda, intercettando un pubblico sempre più ampio, con collezioni dedicate agli adolescenti e ai bambini, ma anche linee di borse.
A proposito di collezioni, la linea K Krizia, che ha registrato feedback incoraggianti, è stata lanciata inizialmente in Cina e in Giappone, ed è poi partita alla conquista del mondo iniziando dall’apertura di 7 mono-brand in Cina e espandendo la sua distribuzione wholesale al resto del mondo attraverso Livia Gregoretti Showroom a Milano. Livia Gregoretti Showroom, inoltre, è l’unico al mondo che propone tutte le collezioni dell’iconico brand oggi in mano a Zhu Chongyun, imprenditrice e Direttrice Creativa. Contatta il team di Livia Gregoretti per avere maggiori informazioni.