
Livia Gregoretti: la founder
Livia Gregoretti debutta nell’universo della moda negli anni ’80, spinta dalle possibilità di questo meraviglioso mondo in espansione. Un mondo che le appartiene e in cui, dopo i primi passi come responsabile della distribuzione italiana per diversi brand, decide di aprire il proprio spazio nel capoluogo lombardo, nel 1996: il Livia Gregoretti Showroom a Milano. Da allora si differenzia per la sua visione, il suo intuito e la sua grande esperienza in wholesale – caratteristiche che la portano subito a guidare l’espansione di diverse maison di haute couture francesi sul mercato italiano ed europeo, a trasformarsi in un catalizzatore di opportunità per stilisti allora emergenti, e a sviluppare strategie commerciali per l’apertura di nuove filiali di importanti firme americane.
Livia Gregoretti: valori e passioni
Livia Gregoretti è una donna che vive nel presente, ma che guarda sempre al futuro e sa riconoscere il valore del passato. Un’appassionata della vita, della natura, delle persone, in grado di incanalare tutta la sua vitalità nella creatività professionale. Le sue passioni spaziano da interior design, sport e sostenibilità, a diverse discipline olistiche come yoga, pilates e meditazione. Come testimonia la sua esperienza, Livia Gregoretti ha sempre avuto la capacità di anticipare il mercato, non solo nel settore fashion, ma anche nel design, nel wellness e nel lifestyle. E il suo Livia Gregoretti Showroom ne è la prova indiscussa.
LIVIA GREGORETTI hub
L’idea e il significato di moda sono stati radicalmente trasformati dalla Cultura 4.0, che oggi include sfumature sempre più diverse del termine e che viene influenzata sempre più profondamente dallo stesso, in ambiti come la musica, lo sport, il cinema, la cucina e il lifestyle. Questa evoluzione è sempre stata presa in grandissima considerazione da Livia Gregoretti, che ne ha fatto una fonte di ispirazione, una vera e propria bussola. Ecco come mai la mission dello showroom di Livia Gregoretti è proprio quella di costruire un laboratorio di idee, dove la grande esperienza acquisita negli anni possa mescolarsi sinergicamente con l’entusiasmo di creativi di diversa estrazione artistica, per trovare insieme nuove direzioni e strategie di sviluppo etico, efficace e sostenibile.