
Moda e sostenibilità
L’industria del fashion strizza l’occhiolino alla sostenibilità. E’ la grande sfida del decennio, oggi anche per il settore della moda, in Italia e nel mondo: ripensare il proprio modello di business e le strategie di produzione, marketing e distribuzione, nonché le modalità di consumo, ponendo attenzione al coinvolgimento ambientale (e sociale), per ridurre la propria impronta sul Pianeta. D’altronde, chi non ha ancora sentito parlare di circular fashion?
Moda circolare: la sfida del fashion
Il concetto è il medesimo dell’economia circolare, che trasforma un rifiuto in risorsa attraverso il suo recupero e una nuova valorizzazione, ma applicato alla fashion industry. Di fronte alla pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente, la moda green sposta l’attenzione su riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti, rispondendo al desiderio globale di crescita sostenibile. Questo tipo di approccio, unitamente all’intenzione di ripensare i propri modelli imprenditoriali, sta ormai guadagnando terreno anche tra i grandi marchi della moda.
Moda e sostenibilità: il ruolo del consumatore
Mentre stanno progressivamente delineandosi delle linee guida comuni rivolte alle aziende, va sottolineato che anche il consumatore gioca un ruolo cruciale. Come può dare il suo contributo? Agendo in maniera più attenta e consapevole, con una maggiore responsabilità a partire dal processo di acquisto. Al consumatore sostenibile è chiesto di porre particolare attenzione alla qualità dei materiali, alla tracciabilità della filiera, alla lettura attenta delle etichette, preferendo brand certificati.
L’impegno di Livia Gregoretti Showroom
Per abbracciare un nuovo stile di vita è necessario, innanzitutto, esplorarlo e conoscerlo, scoprendo le opportunità e le sfide che offre. A questo scopo Livia Gregoretti Showroom dà il via al suo viaggio attraverso la sostenibilità, applicata alla moda e non solo. Certo, la transizione verso uno stile di vita più sostenibile sarà progressiva e necessita di tempo, ma desideriamo che sia profonda: “Il concetto di sostenibilità va a colpire il nostro io più intimo, coinvolgendo dall’interno il modus vivendi di ognuno, dando vita a nuove abitudini che toccano tutti gli ambiti della quotidianità, senza rimanere un semplice trend passeggero”.
Nelle prossime settimane sul nostro blog proveremo a rispondere ai dubbi più ricorrenti sul tema, riportando esempi di best practices e approfondendo aspetti legati alla tracciabilità della filiera, facendo luce sul riuso dei materiali e molto altro.