Livia Gregoretti

BlogPiferi e Free Lance Paris: la moda sostenibile calza scarpe vegane

Piferi e Free Lance Paris: la moda sostenibile calza scarpe vegane

Nappa ecologica, gomma riciclata e tacchi sostenibili. Ma anche lusso ed eleganza. E’ la formula del successo di Piferi, maison londinese che produce scarpe da donna, che ha fatto della responsabilità sociale il suo goal. Recentemente premiato in occasione del concorso Who Is On Next 2021 promosso da Altaroma e Vogue Italia, che sostiene i giovani creativi del Made in Italy, il brand rappresenta il futuro della moda circolare. Tra riciclo, materiali innovativi e rispetto verso l’ambiente e i lavoratori. 

 

Il genio creativo di Alfredo Piferi sta dietro alla collezione Free Lance Paris, disponibile presso il nostro Showroom. Il marchio francese di calzature lo scorso inverno ha infatti nominato il designer italiano come nuovo direttore creativo.

 

 

La calzatura 100% sostenibile

Stile e sostanza rappresentano il connubio perfetto nelle collezioni targate Piferi. I due elementi non si escludono a vicenda, anzi, la mission del brand è proprio quella di scegliere materiali responsabili e vegani che siano, allo stesso tempo, esteticamente attraenti. La nappa bio vegana, ad esempio. Certificata BIOVEG, è composta per il 48% da biopolioli derivati ​​da mais di campo non alimentare e non OGM. Questo materiale è noto anche per le sue prestazioni tecniche e il suo fascino estetico ed è prodotto utilizzando una tecnologia a ridotto impatto ambientale. “Rispetto ai metodi di produzione tradizionali, i processi utilizzati per realizzare la Nappa Bio Vegan hanno un’impronta di carbonio più leggera del 13%, consumano il 44% di energia in meno e riducono del 32% le emissioni di CFC, responsabili dell’assottigliamento dello strato di ozono”.

 

 

Che dire, invece, della pelle scamosciata vegana? Realizzata utilizzando PET riciclato al 100%, bottiglie di plastica comprese, è un’alternativa lussuosa e responsabile alla pelle scamosciata di origine animale. E ancora, ogni soletta Pīferi è realizzata con cellulosa pura al 100%, certificata dal Forest Stewardship Council (FSC®), che promuove la gestione responsabile delle foreste del mondo. Mentre i tacchi sono realizzati in ABS riciclato. Persino gli imballaggi si presentano eco friendly, tra scatole di cartone riciclato e colle a base di acqua.

 

 

L’inestimabile valore dell’artigianalità 

A lavorare questi innovativi materiali troviamo artigiani di altissimo livelli. Italiani. Sebbene l’azienda abbia sede a Londra, le scarpe Piferi sono infatti tutte fatte a mano a Parabiago, una piccola città fuori Milano. All’artigianalità di alta qualità si uniscono le più moderne tecniche di produzione, nel rispetto del pianeta. E anche di coloro che ogni giorno pongono il loro bagaglio di esperienze nel settore manifatturiero al servizio della produzione di Piferi: “Il nostro team di artigiani – si legge online – è composto per il 50% da donne e per il 50% da uomini, con un’età media di 40 anni. Ci impegniamo a sostenere l’economia locale, l’artigianato tradizionale e le aziende che, come noi, valorizzano le persone e il loro benessere”.

 

 

 

 

Dai rifiuti tessili nuove fibre green per la moda sostenibile